11 febbraio 2018 – Escursione guidata con le ciaspole tra i boschi del Monte Fumaiolo

COSA FAREMO
Escursione sulla neve con le ciaspole, facile, tra le faggete e i luoghi dello spirito del Monte Fumaiolo. Giungeremo sino alla cima del Monte per poi scendere alla sorgente del Fiume Tevere. E per scaldarsi il celeberrimo vin brulè di Silvio! Si passeggia, si guarda la natura, si fanno foto: racconti, attività fisica moderata e divertimento!

DURATA ESCURSIONE
dalle 9,45 alle 14,30 circa, soste incluse

DURATA EFFETTIVA CIASPOLATA
3h30 circa

A CHI E’ RIVOLTO
adulti e bambini con predisposizione alla camminata. Si va lentamente, si aspetta tutti, si gode della natura.

DIFFICOLTA’
Medio-facile, dislivello in salita 300m circa

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
scarponi da trekking / calzettoni, maglietta e scarpe di ricambio / pantaloni comodi e caldi / maglia di pile o maglione / berretto di lana / giubbotto anti-vento/anti-pioggia o giacca a vento / guanti / ghette.

NELLO ZAINO
pranzo al sacco, occhiali da sole, crema solare, bevande calde in thermos, snack.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
10 euro adulti, 5 euro minori di 14 anni
Noleggio ciaspole (fornite dall’organizzazione): 8 euro
Prenotazione entro le ore 13:00 di sabato 10

Appuntamento ore 7:45 al parcheggio a ridosso del distributore carburanti del Centro Commerciale Collestrada

Info & prenotazioni: Silvio – Guida Ambientale Escursionsitca 348.5216981 (meglio sms o whatsapp)
silviopiorigo@gmail.com

Escursioni di notte, due giorni al bosco della Lama e… torniamo al Vettore! Tutti gli appuntamenti di luglio

Le nostre iniziative per il mese di luglio:

sabato 22 luglio – AVVENTURA E MAGIA ALL’ALBA DALLA CIMA DI MONTE CUCCO

Saliremo la cima di Monte Cucco, alla luce della luna, attraversando la faggeta immersa nella magia della sua vita notturna, per attendere, sui prati sommitali, sotto il cielo stellato, l’arrivo dell’alba.

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita + 600 m – km 8

GUIDA: Marco Fazion

 

sabato 22 e domenica 23 – DUE GIORNI NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Un rigenerante weekend a Casanova dell’Alpe: una casa, un rifugio e una chiesetta a 1000 metri di quota, immersi nei boschi del Casentino. Vi offriamo:

– DUE ESCURSIONI, DIFF. MEDIA, una il sabato e una la domenica
– PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO in letti in camere doppie e quadruple (o in tenda se preferite).
– CENA IN RIFUGIO preparata dalla guide
– COLAZIONE con latte, caffè, the e dolci fatti in casa
– PRANZO al sacco della domenica

GUIDA : Silvio Piorigo, in collaborazione con “Natura Magica”

 

domenica 30 luglio – TORNIAMO SUL MONTE VETTORE

In questi mesi in tanti ci avete chiesto notizie sui Monti Sibillini, e vi avevamo promesso che appena sarebbe stato possibile saremmo tornati sulle montagne che tanto amiamo. Ora la strada che conduce a Castelluccio è stata riaperta e molti sentieri sono sicuri: torniamo sul Monte Vettore,  con il giusto rispetto che la gente di questi posti e la montagna esigono.

DIFF. MEDIO-ALTA (E) – dislivello in salita + 900 m

GUIDA: Marco Fazion/Silvio Piorigo

Presto tutti i dettagli di queste iniziative su http://www.inumbriaconleguide.it

ALBA A MONTE VETTORE

sabato 2 luglio
Luogo di ritrovo: ore 23.00 Norcia, Emporio della Sibilla.
ALBA DAL MONTE VETTORE (2476 m.slm)
Salita in notturna, e attesa della magica alba sull’Adriatico dalla cima del Monte Vettore

ALBAVETTORE
Durata: 8 ore (sosta inclusa) , Dislivello: 900 m;
Quota individuale: € 15. – escursione a numero chiuso
Bambini da anni 10
prenotazione obbligatoria entro venerdì 1 sera
Guida Ambientale Escursionistica: Marco Fazion
e-mail: marco@montemeru.it Tel.: 347 3782818 (se fuori copertura o assente sms e sarete richiamati)

Una volta a Forca di Presta risaliremo con calma le pendici del Vettore sin poco sotto la cima, dove, il più possibile riparati dal vento, attenderemo l’alba per circa un’ora e mezza. Man mano che il sole si alza e l’atmosfera si scalda sarà possibile fotografare lo spettacolo sempre nuovo del  sorgere del sole.Si rientra per l’itinerario di salita, godendo stavolta la vista dei Piani, ancora fioriti. Il gruppo si scioglie dopo un … sacrosanto cappuccino e cornetto!

Cosa indossare: abbigliamento comodo e caldo, calzature a forte scoplitura.
Cosa avere nello zaino: qualche snack facilmente digeribile, almeno un litro d’acqua o the, guanti e berretto di lana o di pile, una torcia elettrica o lampada frontale; per il ritorno, crema solare, occhiali da sole cappello di tela o bandana. Una maglietta di ricambio asciutta. Per lo stazionamento, qualunque oggetto vi isoli dall’umidità del terreno (es: uno stuoino, un telo in pvc, un grande sacco di plastica…). Qualcosa per ripararvi dal freddo durante l’attesa. (un sacco a pelo, una coperta, un sacco da bivacco…) .

Avvertenza importante per i proprietari di cane: a partire da poco più di metà salita, il regolamento del Parco Nazionale dei Monti Sibillini vieta di avere con sé il proprio cane, anche a guinzaglio e dotato di museruola per cui per questa volta, purtroppo, chi si aggrega all’escursione dovrà fare a meno del suo fedele compagno a 4 zampe …

a presto!
la guida
marco fazion

 

DUE CIASPOLATE SABATO 14 E DOMENICA 15 MARZO

ciaspole

SABATO 14 MARZO
CIASPOLATA NOTTURNA
NEI BOSCHI DI MACCHIA CAVALIERA
Milioni di stelle: una luna quasi nuova

Milioni di stelle a illuminare il sentiero tra gli antichi boschi a confine tra Regno di Napoli e Stato Pontificio.
Rigenerante vin brulè a metà percorso.

Per quelli che … “io alla ciaspolata ci sono venuto per dimagrire “, possibilità di cena in rifugio con la cuoca-dietologa Amedea !!!

Tempo di percorrenza: 3-4 ore
Dislivello: 150
Difficoltà: E

Quota individuale: € 18 compreso noleggio racchette da neve e vin brulè; cena in Rifugio a partire da € 16.

Ritrovo: h 15.30 a Norcia (Emporio della Sibilla)
oppure h 16.30 presso il Rifugio di Colle Le Cese

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Silvio 348 5216981 – silvio@montemeru.it
Roberto 339 45131897 – info@lamulattiera.it

—————————————————————————-

DOMENICA 15 MARZO
CIASPOLATA SULLE ORME DELE GUERIN MESCHINO: PIANO DI SAN LORENZO – PIAN PERDUTO

Ciaspolata da Monte Prata, Piano di San Lorenzo, “Portella del Vao”, Pian Perduto. Percorso facile, adatto ad ogni passo!
Tempo di percorrenza: 3-4 ore;
Dislivello: 100;
Difficoltà: T/E
Adatto a famiglie con bambini

Quota individuale: € 18 compreso noleggio racchette da neve. Dopo l’escursione, eventuale polenta o altri piatti montani in Rifugio o Locanda locale, a partire da € 16.

Ritrovo: h 9.00 a Norcia (Emporio della Sibilla)
oppure h 10.00 a Castelluccio di Norcia

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Silvio 348 5216981 – silvio@montemeru.it
Roberto 339 45131897 – info@lamulattiera.it

CIASPOLATA IN NOTTURNA AI PANTANI DI ACCUMOLI

SABATO 3 GENNAIO 2015

189518_207429919272608_7055955_n

Facile escursione con le ciaspole sotto le stelle, verso i bellissimi laghetti posti al confine tra Lazio, Umbria e Marche, sulla linea che divideva in passato lo stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie. Dopo la ciaspolata vin brulè per tutti e possibilità di una cena tipica presso il vicino rifugio Colle Le Cese.

diff.(E)
km 6
disl.Salita 150
disl. Discesa 150
bambini da anni 6 (ma contattare la guida)

Abbigliamento caldo e impermeabile, giacca a vento o piumino, scarponi impermeabili (no Moon Boots), ghette (se possedute), acqua, generi di conforto, snack, berretto e guanti, ricambi asciutti da tenere in auto, torcia elettrica meglio se frontale.

Quota individuale: € 18 compreso noleggio racchette da neve e vin brulè; cena in Rifugio a partire da € 16.

Punto di ritrovo: Emporio della Sibilla, via Anicia 78 – Norcia – ORE 15:30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 2 GENNAIO ORE 20:00
– VIa mail marcofazion62@gmail.com
– Tel 3473782828 (se irraggiungibile lasciare sms)