Escursioni di notte, due giorni al bosco della Lama e… torniamo al Vettore! Tutti gli appuntamenti di luglio

Le nostre iniziative per il mese di luglio:

sabato 22 luglio – AVVENTURA E MAGIA ALL’ALBA DALLA CIMA DI MONTE CUCCO

Saliremo la cima di Monte Cucco, alla luce della luna, attraversando la faggeta immersa nella magia della sua vita notturna, per attendere, sui prati sommitali, sotto il cielo stellato, l’arrivo dell’alba.

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita + 600 m – km 8

GUIDA: Marco Fazion

 

sabato 22 e domenica 23 – DUE GIORNI NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Un rigenerante weekend a Casanova dell’Alpe: una casa, un rifugio e una chiesetta a 1000 metri di quota, immersi nei boschi del Casentino. Vi offriamo:

– DUE ESCURSIONI, DIFF. MEDIA, una il sabato e una la domenica
– PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO in letti in camere doppie e quadruple (o in tenda se preferite).
– CENA IN RIFUGIO preparata dalla guide
– COLAZIONE con latte, caffè, the e dolci fatti in casa
– PRANZO al sacco della domenica

GUIDA : Silvio Piorigo, in collaborazione con “Natura Magica”

 

domenica 30 luglio – TORNIAMO SUL MONTE VETTORE

In questi mesi in tanti ci avete chiesto notizie sui Monti Sibillini, e vi avevamo promesso che appena sarebbe stato possibile saremmo tornati sulle montagne che tanto amiamo. Ora la strada che conduce a Castelluccio è stata riaperta e molti sentieri sono sicuri: torniamo sul Monte Vettore,  con il giusto rispetto che la gente di questi posti e la montagna esigono.

DIFF. MEDIO-ALTA (E) – dislivello in salita + 900 m

GUIDA: Marco Fazion/Silvio Piorigo

Presto tutti i dettagli di queste iniziative su http://www.inumbriaconleguide.it

AVVENTURA E MAGIA ALL’ALBA DALLA CIMA DI MONTE CUCCO Sabato 8 luglio 2017

alba

Se il concerto che preferisci è quello dei grilli e dei gufi, e sei stufo di afa e zanzare e rumori … concediti una notte differente!
Saliremo la cima di Monte Cucco, alla luce della luna “quasi piena”, traversando la faggeta immersa nella magia della sua vita notturna, per attendere, sui prati sommitali, sotto il cielo stellato, l’arrivo dell’alba.

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita + 600 m – km 8
adatta a tutti coloro che hanno una minima preparazione fisica di base

durata ore 9:30 ′ circa soste incluse

Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
Professione esercitata ai sensi della L 4/2013 – Socio Lagap tessera N°0

prenotazione obbligatoria
Marco 3473782818 – marco@montemeru.it

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (MEGLIO VIA MAIL O SMS FIRMATO) ENTRO VENERDÌ 7 ORE 19:00 ESCURSIONE A NUMERO CHIUSO, PURTROPPO  LE PRENOTAZIONI TARDIVE POTREBBERO NON ESSERE ACCOLTE.

appuntamento 
alle ore 23:30 in punto a Sigillo, al Bar-distributore all’imbocco del paese, sulla Flaminia, a sinistra per chi viene da Gualdo, alla fine del paese a destra per chi viene da Perugia.
Incrocio SS Flaminia – Via G.Leopardi.
Di lì per 30 min di strada asfaltata accodato alla Guida.
Se pensi di aver problemi, a trovare il distributore, chiedi alla Guida una mappa.

cosa indossare alla partenza
pantaloni lunghi e comodi, calzature a forte scolpitura, maglietta ed eventualmente smanicato o camicia. 

cosa avere nello zaino
Per la notte: Torcia elettrica (meglio di tutto i modelli frontali), pile,  guanti e cappello leggeri, di lana o pile. un foulard.  Qualcosa per isolarsi dall’umidità del suolo (uno stuoino, un telo di pvc…). Sacco a pelo o coperta pesante. Qualche snack a portata di mano, colazione al sacco, acqua o the .
Per la mattina, occhiali da sole, cappello di tela o bandana, crema solare. Non dimenticate, se la possedete una macchina fotografica!!

Costo: € 15,00 a persona

A 4 ZAMPE! Dalla Valnerina ad Assisi da giovedì 3 a martedì 8 agosto.

asini

Ancora una volta traversiamo una delle zone più selvagge dell’Appennino, accompagnati dai nostri amici a quattro zampe.

In questo trekking someggiato senza mezzo di appoggio, tutto il carico di tende, cucina, sacchi a pelo, viveri, con esclusione dello zainetto giornaliero, è portato da asini e muli. All’inizio del viaggio si crea una piccola cassa comune per acquistare prodotti, che troverete già imballati pronti per il carico alla partenza, mentre al terzo giorno di cammino troveremo un paese per rinnovare le nostre provviste.
Per una elementare forma di solidarietà per le popolazioni colpite da sisma, avremo cura di acquistare per quanto possibile tutti i viveri in esercizi di Norcia e dintorni.
In questo viaggio è richiesta la collaborazione di tutti per la gestione del campo e dei nostri amici animali: dopo una breve lezione sulla conduzione degli asini, sul modo migliore di vestire il basto e di fare il recinto, caricheremo tutti i nostri effetti personali sui basti e saremo finalmente pronti a partire!
Percorreremo una media di 10 – 15 km al giorno, con dislivelli in salita a volte impegnativi che saranno tuttavia affrontati a passo lento, e con tutte le soste necessarie.
A farci preferire questo mezzo di spostamento basterebbe il suo fascino antico, e l’emozione impareggiabile della riscoperta del rapporto uomo – animale.
Tuttavia, a livello pratico, la totale assenza di rifugi e la scarsità di strutture ricettive lungo il percorso, rende il trekking someggiato l’unica possibilità per effettuare questa traversata senza portare in spalla tutto il necessario.
In linea di massima, ci si alza presto, si fa colazione, si smonta il campo e si cammina fino ad ora di pranzo; lungo via, chi lo desidera, potrà sperimentare alcuni momenti di meditazione camminata provenienti da varie Tradizioni.  
Il pomeriggio, montato il nuovo campo e rigovernati gli asini, è dedicato al riposo, alla cucina, alla conoscenza degli straordinari territori che attraversiamo. 
FOTO2
Lasciamo andare ogni aspettativa e gustiamo la meraviglia di un viaggio wild; lasciamoci sorprendere!
Il tramonto ci troverà a cena e scoprirete l’inaspettato piacere di addormentarvi all’imbrunire.
La traversata dell’Appennino Umbro-Marchigiano è un’esperienza vera, un cammino di Bellezza nella Natura Generosa che ci accoglie e un viaggio nella nostra Natura Interiore e Profonda, un “mettersi in strada” che è anche un “mettersi in gioco”.
il prezzo di € 400,00  
comprende: iva e imposte, conduzione escursionistica professionale, animali da soma e loro transfert, uso di tutte le attrezzature collettive (tende, stoviglie, fornelli, basti…), assicurazione, direzione tecnica dell‘agenzia di viaggi Vacantioner
non comprende: cassa comune per viveri ed eventuali ristoranti, attrezzature individuali e, in generale, tutto quanto non riportato alla voce “comprende”.
Prime informazioni tecniche direttamente alla Guida Marco Fazion marco@montemeru.it  quindi il contratto sarà eventualmente perfezionato dall’agenzia di viaggi Vacantioner  allo 075 8012480.

IL PROGRAMMA SI ATTIVA ALLA PRENOTAZIONE DEL 6° PARTECIPANTE.  DATA LA NATURA DEL PROGRAMMA LA PARTECIPAZIONE DI BAMBINI E BAMBINE DI ETA’ INFERIORE AI 15 ANNI VA VALUTATA CASO PER CASO E CONCORDATA CON LE GUIDE.

PROGRAMMA A NUMERO CHIUSO!  PRENOTA PER TEMPO…Guide Ambientale Escursionistiche: Marco Fazion ed Emanuela Rossi

Percorso di massima

Primo giorno

Ritrovo in Valnerina, breve lezione sulla conduzione degli asini, partenza. Risaliamo lentamente la montagna, lasciando le terre sabine per inoltrarci nel territorio degli antichi Umbri. Superato il piccolo e quasi disabitato villaggio di Croce risaliamo le pendici di Monte Fema, per attestarci ad una bella fonte, a Pian della Cuna, di fronte all’ingresso della riserva integrale della Val di Tazza, uno dei luoghi dove si sperimenta la possibilità di far rinascere una foresta. Chi lo desidera, nel pomeriggio può salire a vedere alcuni faggi monumentali.

Secondo giorno

Traversiamo i solitari piani carsici per risalire una ombrosa faggeta e lì ricongiungersi al sentiero E1. Percorriamo tutto il crinale, tra faggi e grandi radure naturali, per giungere ad una fonte abbondante, sui cui prati faremo campo, in una solitudine assoluta, di fronte a un maestoso paesaggio.

Terzo giorno

Continuiamo a tenere la dorsale, su prato pascolo, lambendo più volte il confine tra Marche e Umbria, nel tipico e solitario  paesaggio delle praterie sommitali, sino a trovare una lunga sterrata che ci conduce a un fonte, alta sopra Colfiorito, dove divideremo il nostro campo con le greggi.

Quarto giorno

Scenderemo a Colfiorito, dove faremo finalmente rifornimento, visitando il paese, ricostruito dopo il sisma del 1997. Costeggiamo quindi la palude, ricca di avifauna, che ha dato origine al Parco Regionale, fino a poterne gustare dall’alto il panorama, e iniziamo  la nostra discesa fino al campo.

Quinto giorno

Scendiamo alla Torre dei Trinci, a Capodacqua, e affrontiamo la salita che ci porta al Rifugio della Spella, sul Subasio. Appena oltrepassata la Valtopina inizieremo a percorrere il Parco Regionale del Subasio. Due parchi in due tappe non capita  tutti i giorni!  E’ la giornata più faticosa, ma la fatica della salita sarà ampiamente ripagata dalla vista, che, di lì spazia fino ai Monti Sibillini e al Gran Sasso nonché dalla doccia, e dal dormire in un vero letto!

Sesto giorno

Traversiamo l’intero Monte Subasio, il monte di Francesco, che, prima di scendere, ci regala una vista mozzafiato su Assisi. La visita all’Eremo delle Carceri, santuario francescano tra i più amati, conclude il nostro viaggio. Poco sotto, infatti, al Camping e villaggio FonteMaggio, i nostri fedeli compagni di viaggio saranno recuperati dal camion che li ricondurrà al pascolo.

 

 

 

DA CAPODACQUA A COLFIORITO PASSANDO PER LE ROCCHE DEI TRINCI Domenica 12 marzo 2017

CALESTRO small

Ancora una sentiero dimenticato, quello che congiunge la Rocca dei Trinci di Capodacqua con la fortezza di Galestro, nascosta nella macchia. Di queste rovine recita il sito “i luoghi del silenzio” che “restano solo pochissime tracce sconosciute persino ai residenti”.

Riaperto con i miei allievi dell’alpinismo giovanile negli anni 90, questo sentiero conduce a Seggio, e, di lì, per una bella sterrata, a Forcatura e Colfiorito, la cui zona umida viene raggiunta dall’alto, con una visuale inedita. L’itinerario fa parte della Norcia Assisi, che abbiamo percorso varie volte con i nostri asinelli e speriamo di poter riproporre ancora…

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita + 700 m – km 11
adatta a tutti coloro che hanno una minima preparazione fisica di base

durata ore 6:00 ′ circa soste incluse

Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
Professione esercitata ai sensi della L 4/2013 – Socio Lagap tessera N°0

prenotazioni
Marco 3473782818 – marco@montemeru.it

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (MEGLIO VIA MAIL O SMS FIRMATO) ENTRO SABATO 11 ORE 12:00

appuntamento 
alle ore 8:30 in punto alla Pasticceria Bella Napoli a Santa Maria degli Angeli.
Di lì per 30 min di strada asfaltata accodato alla Guida. Se pensi di aver problemi, a trovare la pasticceria, chiedi alla Guida una mappa.

Quindi una o più autovetture, secondo le esigenze del gruppo, vengono lasciate a Colfiorito, mentre gli altri partecipanti, se lo desiderano, fanno colazione al bar di Capodacqua.

cosa indossare
abbigliamento a strati, calzature a forte scolpitura, guanti e cappello. Nello zaino, giacca impermeabile o mantellina.

cosa avere nello zaino
qualche snack, pranzo al sacco, acqua o the (si può rifare acqua a Seggio, non caricatevi), guanti e berretto di lana o di pile.

Costo: € 15,00 a persona

CORSO DI BASE DI ESCURSIONISMO

locandina-immagine

CORSO DI ESCURSIONISMO – MODULO BASE

con didattica nazionale LAGAP
Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste
PERUGIA – UMBRIA
programma Aprile – Maggio 2017

Il corso è aperto a tutti e ha una durata di 34 ore di formazione con lezioni in aula e uscite pratiche in ambiente naturale.
Fornisce all’escursionista tutte le competenze di base per poter programmare e svolgere in sicurezza e autonomia escursioni e trekking in ambiente. Le lezioni teoriche saranno in orario serale, le uscite pratiche si effettueranno nei week end nella zona dell’Appennino umbro-marchigiano.
A fine corso vi sarà un esame con commissario esterno per verificare le nozioni acquisite e conseguire il diploma-certificazione di primo livello valevole per la prosecuzione della didattica di formazione nazionale LAGAP (modulo cammini, modulo cartografia e orientamento strumentale, modulo trekking …) Il corso è diretto da una Guida Ambientale Escursionistica regolarmente abilitata alla professione e formatore abilitato Lagap.

Informazioni e contatti
Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
marcofazion62@gmail.com
3473782818

COSTO DEL CORSO COMPRENSIVO DEL TESTO DI STUDIO, IVA, TASSE E CONTRIBUTO DI ESAME € 146,00
(€ 130,00 PER SOCI ATLETICO CLUB BASTIA, CLIENTI UMBRO’, CLIENTI ROSSI CICLI)

*******************

COSA IMPARERAI
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da tutti, ma non banali: le 8 lezioni teoriche e le 3 lezioni pratiche ti consentiranno di programmare e realizzare in autonomia escursioni in primavera, estate, autunno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente infrastrutturato per l’escursionismo, in zone di cui sia reperibile una cartografia di precisione accettabile; con queste stesse nozioni potrai programmare escursioni di più giorni, da rifugio a rifugio, o da paese a paese, in zone tuttavia in cui tu sia certo di poter trovare una cena e riparo per la notte, il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come vestirti, come scegliere l’attrezzatura, cosa mangiare, come allenarti, e come comportarti se qualcosa fosse andato storto.

LEZIONI

  • Introduzione al corso, definizione di obiettivi e aspettative; abbigliamento, attrezzatura e calzature. Qui viene definito in modo ultimativo il calendario, in modo da venire incontro il più possibile alle esigenze degli iscritti. Il calendario può essere rimodulato in caso di maltempo;

  • allenamento, alimentazione, respirazione, organizzare la casetta primo soccorso e la farmacia;
  • lettura e interpretazione carta topografica + 1a USCITA di mezza giornata (presumibilmente, un sabato, o una domenica dalle 8:30 alle 15:30)
  • progettazione di un’escursione con carta topografica (con projet work individuale o di gruppo)
  • lettura e interpretazione carta topografica – uso di carta e bussola + 2a USCITA di mezza giornata (presumibilmente, un sabato, o una domenica dalle 8:30 alle 15:30)
  • prevenzione pericoli nella pratica escursionistica
  • prevenzione pericoli nella pratica escursionistica + 3a USCITA di mezza giornata cartografia + prevenzione
  • allerta soccorsi; informazioni sull’esame, somministrazione questionari gradimento
  • esame finale, prova scritta e pratica. (4a USCITA )

Il sentiero perduto di Lorino

Domenica 19 febbraio 2017

loreno
Rilevato nel 2015 nell’ambito di un’operazione di rifacimento delle cartografie dei Parchi Umbri, dell’antico collegamento tra Rocca Mattarella e Lorino (l’attuale “Loreno”) si erano perse le tracce. Rimasto nella memoria popolare, e in parte riportato nelle cartografie militari, un amministratore locale chiese alla Regione di tentare di rintracciarlo.

Dopo due giorni di lavoro solitario nella macchia, il sentiero, probabilmente abbandonato negli Anni ’60, veniva ritrovato; non solo, veniva rintracciata anche una sua variante.

Oggi riproponiamo l’antico sentiero nel bosco, con la sua splendida balconata sulla Valnerina e, per chi lo desidera, la visita di San Pietro in Valle, uno dei capolavori dell’arte longobarda in Italia. (€ 3,50 da versare in loco direttamente al parroco). Dall’Abbazia si scenderà a Macenano, e, lungo l’incantevole corso del Nera, si torna alle macchine.

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita +650m – km 15
adatta a tutti coloro che hanno una minima preparazione fisica di base

durata ore 6:30 ′ circa soste incluse

Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
Professione esercitata ai sensi della L 4/2013 – Socio Lagap tessera N°0

prenotazioni
Marco 3473782818 – marco@montemeru.it

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (MEGLIO VIA MAIL O SMS FIRMATO) ENTRO SABATO 18 ORE 12:00

appuntamento 
alle ore 8:30 in punto alla Pasticceria Bella Napoli a Santa Maria degli Angeli.
Di lì per 50 min di strada asfaltata accodato alla Guida. Se pensi di aver problemi, a trovare la pasticceria, chiedi alla Guida una mappa.

alle ore 9:30 a Ferentillo, al parcheggio di fronte alla Chiesa di Santa Maria, su Via della Vittoria.

Dati i limiti di apertura della Chiesa di San Pietro in Valle, non si potranno attendere ritardatari, cercate di aver fatto colazione e carburante!

cosa indossare
abbigliamento  strati, calzature a forte scolpitura, guanti e cappello. Nello zaino, giacca impermeabile o mantellina.

cosa avere nello zaino
qualche snack, pranzo al sacco, acqua o the (si può rifare acqua a Lorino, non caricatevi), guanti e berretto di lana o di pile.

Costo: € 15,00 a persona (+ 3,50 per la visita, facoltativa ma consigliatissima, alla Chiesa)

Passeggiata (e non solo) di beneficenza al Vulcano di San Venanzo

Stampa

Domenica 12 Febbraio 2017
PASSEGGIATA GUIDATA DI BENEFICENZA

TRA I VULCANI DEL PARCO VULCANOLOGICO DI SAN VENANZO.
CONCERTO FINALE DI MUSICA LATIN E AMBIENT FUSION.
L’INCASSO SARA’ DEVOLUTO A PASTORI, MULARI, MANDRIANI E FALCONIERI DEI SIBILLINI

ESCURSIONE
L’area di San Venanzo rappresenta, con le sue rocce vulcaniche, una delle emergenze geologiche più straordinarie che esistano al mondo. Attraverso una facile passeggiata di circa 2h, tra brevi sali e scendi, sarà possibile osservare i tre centri vulcanici presenti ed “entrare” in uno di essi. La parte finale dell’escursione (Parco Vulcanologico) è accessibile anche a disabili e bambini con passeggini, chi volesse può raggiungere in auto il parco e compiere questa ultima parte del percorso lungo poco meno di 1km.

CONCERTO
Il concerto finale, della durata di circa 1h – 1h 30’, si svolgerà presso la sala convegno del Comune di San Venanzo
e sarà tenuto dalla band Watcher The Clouds.

NECESSARI
Abbiliamento comodo e adeguato alla stagione, scarpe da running/trekking leggero, acqua, snack, pranzo al sacco. Consigliare scarpe di ricambio in auto.

APPUNTAMENTI 
ORE 9:00 al BAR/DISTRIBUTORE “LE QUERCE” di SAN MARTINO IN CAMPO
ORE 9:45 A SAN VENANZO di fronte al municipio

PRENOTAZIONI
Per finalità organizzative si prega di confermare la partecipazione con un post/messaggio su questo gruppo o in uno dei seguenti modi (non telefonando):
• sms/whatsapp: Silvio Piorigo 348.5216981 – Marco Fisauli (Guida) 335 5602678
• mail: silviopiorigo@gmail.commfisauli@alice.it

GUIDE
Guide Ambientali Escursionistiche: Marco Fisauli, Roberto Canali, Marco Fazion, Ferdinando Ramondo e Silvio Piorigo
Staff Terre del Maestrale: Daniela, Gionata e Simone

CONTRIBUTO LIBERO

*Sono stati individuati come possibili destinatari della donazione diversi soggetti: il numero di quelli che potranno essere beneficiati dipenderà dall’entità del fondo raccolto. Ad oggi: Asineria La Mulattiera, Falconiere Giuseppe Fasulo, Agriturismo il Margine, Az. Agr. Fratelli Funari

Là dove nasce il sole… escursione, narrazione e canti, all’alba sul Monte Tezio

tramonto

Domenica 8 gennaio 2017

Sono trascorsi pochi giorni dal Solstizio d’Inverno o Yule per i Celti. Il Solstizio d’Inverno è il momento più buio dell’anno, momento nel quale siamo invitati a proteggere e nutrire la piccola luce appena nata, momento del riposo e del lasciar andare ciò che non ci appartiene più per volgere lo sguardo a nuovi orizzonti. In questi giorni successivi alla nascita del Sole Bambino, proponiamo una passeggiata in natura all’alba, narrazione, musica e canto, un’esperienza unica ed un invito ad iniziare il cammino in una luce nuova.

Consapevoli che la Bellezza nutre l’Anima, sostenuti dalla natura e dal paesaggio umbro, in un’atmosfera di calore, tradizione e collaborazione, ognuno è invitato, se vuole e in totale libertà, a condividere il proprio talento musicale e/o artistico (musica, canto, narrazione..). Altrimenti….gustatevi l’evento e la natura!!!

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita +500m – km 12
adatta a tutti coloro che hanno una minima preparazione fisica di base

durata ore 5,30′ circa soste incluse

Guida Ambientale Escursionistica
Silvio Piorigo

prenotazioni
Silvio 348 5216981 – silvio@montemeru.it – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 6 ore 21:00

appuntamento 
alle 06:30 di domenica 8 gennaio al bar/hotel/distributore “Faina” a Mantignana (Perugia)

cosa indossare
abbigliamento caldo, calzature a forte scolpitura, guanti e cappello.

cosa avere nello zaino
qualche snack, acqua o the, guanti e berretto di lana o di pile, una torcia elettrica o lampada frontale..

Costo: € 15,00 a persona

Inside walking sulla Montagna di Francesco

escursione-monte-subasio

Salita del Monte Subasio dall’Eremo delle Carceri alla Croce di SassoPiano, quindi ai Mortari, discesa a Fonte Bregno, e rientro Visita finale (facoltativa) all’Eremo delle Carceri.

In caso di maltempo uscita alternativa in bassa quota,

sempre nel Parco di Monte Subasio.

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita +760m – km 12,5

adatta a tutti coloro che hanno una preparazione fisica di base

*Leggi con attenzione le linee guida
di inside walking (pag seguente) prima di iscriverti*

durata ore 6,00′ circa soste incluse
(esclusa visita dell’Eremo)

Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion

prenotazioni
Le uscite del programma inside walking sono a numero chiuso (max 15 partecipanti).
Le prenotazioni si confermano in ordine di arrivo.

appuntamenti
(da specificare all’atto della prenotazione):

alle 09:00 di domenica 23 al parcheggio autorizzato e gratuito sotto l’Eremo
Chi pensi di aver problemi a ritrovarlo, alle ore 8:30 in punto alla Pasticceria Bella Napoli a Santa Maria degli Angeli.
Di lì per 15 m di strada asfaltata accodato alla Guida. Se hai problemi, chiedi alla Guida una mappa

cosa indossare
abbigliamento comodo e caldo, calzature a forte scolpitura.

cosa avere nello zaino
qualche snack facilmente digeribile, almeno un litro d’acqua o the, guanti e berretto di lana o di pile, una torcia elettrica o lampada frontale per eventuali emergenze; se bel tempo, anche crema solare, occhiali da sole, cappello di tela o bandana. Una maglietta di ricambio asciutta. Mantella, o k-way di ottima qualità o giacca impermeabile.

Si ricorda che nell’Eremo e nella Lecceta Sacra è vietato scattare fotografie.

Costo: € 15,00 a persona

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ SERA
l’uscita sarà confermata al raggiungimento dell’8° partecipante
(meglio mail, sms o WhatsApp) 347.3782818
marcofazion62@gmail.com

***

INSIDE WALKING IN DUE PAROLE:

Le uscite Inside Walking sono caratterizzate dalla percorrenza di aree meno note, ma non per questo meno belle, in modo da limitare al minimo la compresenza con altri gruppi.
Le uscite sono rigorosamente a numero chiuso, senza “se e senza ma”, e limitate a un massimo di 15 partecipanti.
Ogni uscita prevede delle fasi in cui i partecipanti procederanno in silenzio.
Ad ogni escursione viene presentata una forma di meditazione in cammino, elaborata da una diversa Tradizione; ne esistono tantissime, tutte coinvolgenti e interessanti. Per massima chiarezza, non ci sarà nessun maestro, la Guida è “solo” Ambientale Escursionistica – e gli basta – ed è anch’egli un “praticante” come gli accompagnati.
Chi non desidera provare l’esperienza della meditazione ma solo camminare in santa pace, o pregando o meditando per conto suo, comunque potrà avvalersi del clima concentrato e rispettoso creato da tutti per ognuno.

Inside Walking a Pizzo Berro

Sabato 27 agosto 2016
Escursione notturna
.. un pizzo isolato e solitario,
per sentirsi davvero a un passo dal cielo.

stelle

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita +462m
adatta a tutti coloro che hanno una preparazione fisica di base, sono in buona salute e non soffrano di vertigini.

*Leggi con attenzione le linee guida di inside walking (in fondo alla mail) prima di iscriverti*

durata ore 6,30′ circa soste incluse
Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion

prenotazioni
Le uscite del programma inside walking sono a numero chiuso (max 15 partecipanti)
le prenotazioni si confermano in ordine di arrivo

appuntamenti 
(da specificare alla prenotazione):
alle 00.00 di domenica 28 (cioè le 24:00 di sabato!) a Ussita in Piazza dei Cavallari(bar)
di lì per 13 km di strada (parte inghiaiata) accodato alla Guida

per chi lo trova più comodo, alle 22:30 presso l’Emporio della Sibilla – Via Anicia 78 – Norcia e, di lì, per 50′ accodato alla Guida, fino a Ussita, poi, come sopra.
Ricorda di avvisare in caso di disdetta per non costringere la Guida ad arrivare a Norcia.

Cosa indossare
abbigliamento comodo e caldo, calzature a forte scolpitura.

Cosa avere nello zaino
qualche snack facilmente digeribile, almeno un litro d’acqua o the, guanti e berretto di lana o di pile, una torcia elettrica o lampada frontale; per il ritorno, crema solare, occhiali da sole cappello di tela o bandana. Una maglietta di ricambio asciutta. Per lo stazionamento, qualunque oggetto vi isoli dall’umidità del terreno (es: uno stuoino, un telo in pvc, un grande sacco di plastica…). Qualcosa per ripararvi dal freddo durante l’attesa. (un sacco a pelo, una grande coperta, un sacco da bivacco…) .

Costo: € 15,00 a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ SERA
(Marco meglio mail o sms) 347.3782818
marcofazion62@gmail.com
(Francesco) 347.5922688

INSIDE WALKING IN DUE PAROLE:

Le uscite Inside Walking sono caratterizzate dalla percorrenza di aree meno note, ma non per questo meno belle, in modo da limitare al minimo la compresenza con altri gruppi.
Le uscite sono rigorosamente a numero chiuso, senza “se e senza ma”, e limitate a un massimo di 15 partecipanti.
Ogni uscita prevede delle fasi in cui i partecipanti procederanno in silenzio.
Ad ogni escursione viene presentata una forma di meditazione in cammino, elaborata da una diversa Tradizione; ne esistono tantissime, tutte coinvolgenti e interessanti. Per massima chiarezza, non ci sarà nessun maestro, la Guida è “solo” Ambientale Escursionistica – e gli basta – ed è anch’egli un “praticante” come gli accompagnati.
Chi non desidera provare l’esperienza della meditazione ma solo camminare in santa pace, o pregando o meditando per conto suo, comunque potrà avvalersi del clima concentrato e rispettoso creato da tutti per ognuno.