22 luglio 2018 Monte Cucco, la cima.

cucco_600

COSA FAREMO
Partiremo da Pian delle Macinare, costeggiando per un breve tratto la maestosa faggeta, per salire poi dal crinale boscato verso i prati in alto. Con un po’ di fortuna potremo osservare i fossili, ma, se non ne troviamo, il magnifico panorama, che si apre un passo dopo l’altro, sarà più che sufficiente a ripagarci dello sforzo. Una volta in cima, si aprono davanti a noi anche tutte le montagne e le colline marchigiane, fino al Conero.

ESCURSIONE MEDIA 
Km 8 Dislivello in salita 550 metri

DURATA ESCURSIONE
5 ore

DURATA EFFETTIVA DI CAMMINO
4 ore

A CHI E’ RIVOLTO
adulti e bambini (si consiglia da 10 anni) con una certa predisposizione alla camminata.
Si va lentamente, si fanno pause, si aspetta tutti, si gode della natura.

DIFFICOLTA’
escursione su tratti panoramici, sconsigliata solo a chi soffre di gravemente di vertigini

ABBIGLIAMENTO NECESSARIO
scarponcini da trekking o scarpe dalla buona scolpitura, giacca anti vento/pioggia o mantellina. Se li usate abitualmente, bastoncini da trekking.

NELLO ZAINO
Pranzo al sacco, occhiali da sole, crema solare, cappello, bevande e snack.
Almeno un litro d’acqua a persona.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 12,00 adulti e ragazzi, € 5 per i minori di 14 anni.

1) APPUNTAMENTO
ore 8:15 (registrazione partecipanti) nel parcheggio della Pasticceria Bella Napoli, alla rotonda dell’uscita della SS75 Santa Maria degli Angeli.
partenza ore 8:30

2) APPUNTAMENTO
ore 9:10 Sigillo, al Bar-distributore Total ERG all’imbocco del paese, sulla Flaminia, a sinistra per chi viene da Gualdo e da Perugia,
Di lì per 30 min di strada asfaltata (ma piena di buche) accodato alla Guida fino a Pian delle Macinare.
Se pensi di aver problemi, a trovare il distributore, chiedi alla Guida una mappa.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SPECIFICANDO L’APPUNTAMENTO DESIDERATO
ENTRO LE ORE 17:00 DI SABATO 21 luglio
Marco Fazion 3473782818 marco@montemeru.it.
Preferita mail, sms o WhatsApp firmati.

20 luglio 2018 Passeggiando sotto le stelle…

Notturna

Passeggiando sotto le stelle sul Monte Subasio. Passeggiata guidata in notturna, facile, adatta anche per famiglie con bambini.

COSA FAREMO
Sui prati del Monte Subasio, dagli Stazzi andremo alla Croce di Sassopiano, per guardare dall’alto le luci di Assisi e della Valle Umbra: un panorama unico da un suggestivo sperone di roccia.
E con la Guida Francesco Rotondi, appassionato astrofilo, ci sdraieremo sui prati, naso in su e conosceremo un po’ meglio i segreti delle stelle.

PASSEGGIATA FACILE
partenza dal parcheggio degli Stazzi sul Monte Subasio
percorso di circa 5km con poco dislivello in salita (circa 150m in totale)

DURATA EVENTO
3 ore circa

ABBIGLIAMENTO E COSE DA PORTARE
Scarpe sportive o scarpe da trekking.
Abbigliamento a strati (maglietta, felpa e giacca a vento).
Meglio pantaloni lunghi, la notte potrebbe rinfrescare, siamo pur sempre a 1000m di quota.
Zainetto con acqua, snack e una torcia.
Un plaid per sdraiarsi a guardare le stelle.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
10€ adulti
5€ minori di 14 anni
gratis minori di 8 anni

APPUNTAMENTO 
Ore 20:30 ritrovo al parcheggio degli Stazzi, sui prati del Monte Subasio.
Si raggiunge da Assisi, facendo la strada che sale al Monte. Dopo l’Eremo delle Carceri si continua a salire sempre sulla stessa strada superando la sbarra che sarà aperta (richiesta autorizzazione a passare alla comunità Montana). Termina la salita su strada asfaltata una volta arrivati ai prati sommitali, ritrovo sull’ampio parcheggio sulla destra, chiamato degli “Stazzi”.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ENTRO GIOVEDI’ ORE 21:00
Silvio 348.5216981 (meglio sms o whatsapp)
silviopiorigo@gmail.com

Guide escursionistiche
Silvio Piorigo e Francesco Rotondi

8 luglio 2018 – Le Lame Rosse da Fiastra

lamerosse

COSA FAREMO
Partiremo dalle sponde del Lago di Fiastra per conquistare il “Grand Canyon delle Marche”, godere dello spettacolo delle sue guglie, dei suoi pinnacoli e delle sue piramidi di terra, comprendendo, al contempo, l’origine della sua formazione.
Al rientro, per chi lo desidera, un rinfrescante tuffo nelle acque del Lago!

ESCURSIONE FACILE 
Km 7 Dislivello in salita 350 metri

DURATA ESCURSIONE
3.30 ore

DURATA EFFETTIVA DI CAMMINO
2.30 ore

A CHI E’ RIVOLTO
Adulti e bambini (si consiglia da 10 anni) con una certa predisposizione alla camminata.
Si va lentamente, si fanno pause, si aspetta tutti, si gode della natura.
L’escursione si conclude al rientro alle macchine: la Guida poi su richiesta vi accompagnerà al luogo dove, in libertà e autonomia, potrete fare il bagno

DIFFICOLTA’
nessuna.

ABBIGLIAMENTO NECESSARIO
scarponcini da trekking o scarpe dalla buona scolpitura, giacca anti vento/pioggia o mantellina. Ricambio completo da lasciare in auto. Per chi vuole fare il bagno, anche asciugamano, costume, ciabatte e/o scarpe da scoglio.

NELLO ZAINO
Pranzo al sacco, occhiali da sole, crema solare, cappello, bevande e snack.
Almeno un litro d’acqua a persona.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 10,00 adulti e ragazzi, € 5 per i minori di 14 anni.

1) APPUNTAMENTO
ore 8:15 (registrazione partecipanti) nel parcheggio della Pasticceria Bella Napoli, Santa Maria degli Angeli subito sotto l’uscita Assisi.
partenza ore 8:30

2) APPUNTAMENTO – SOLO SU ESPRESSA RICHIESTA
ore 9:40 Bar Tabacchi Ricevitoria Lotto di Vallesi Rita – Via Circonvallazione del Lago, 2 (sul GPS potreste trovarlo sia come Fiastra, che come San Lorenzo al Lago)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ENTRO LE ORE 17:00 DI SABATO 7 luglio

Marco Fazion 3473782818 marco@montemeru.it.
Preferita mail, sms o WhatsApp firmati.

11 febbraio 2018 – Escursione guidata con le ciaspole tra i boschi del Monte Fumaiolo

COSA FAREMO
Escursione sulla neve con le ciaspole, facile, tra le faggete e i luoghi dello spirito del Monte Fumaiolo. Giungeremo sino alla cima del Monte per poi scendere alla sorgente del Fiume Tevere. E per scaldarsi il celeberrimo vin brulè di Silvio! Si passeggia, si guarda la natura, si fanno foto: racconti, attività fisica moderata e divertimento!

DURATA ESCURSIONE
dalle 9,45 alle 14,30 circa, soste incluse

DURATA EFFETTIVA CIASPOLATA
3h30 circa

A CHI E’ RIVOLTO
adulti e bambini con predisposizione alla camminata. Si va lentamente, si aspetta tutti, si gode della natura.

DIFFICOLTA’
Medio-facile, dislivello in salita 300m circa

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
scarponi da trekking / calzettoni, maglietta e scarpe di ricambio / pantaloni comodi e caldi / maglia di pile o maglione / berretto di lana / giubbotto anti-vento/anti-pioggia o giacca a vento / guanti / ghette.

NELLO ZAINO
pranzo al sacco, occhiali da sole, crema solare, bevande calde in thermos, snack.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
10 euro adulti, 5 euro minori di 14 anni
Noleggio ciaspole (fornite dall’organizzazione): 8 euro
Prenotazione entro le ore 13:00 di sabato 10

Appuntamento ore 7:45 al parcheggio a ridosso del distributore carburanti del Centro Commerciale Collestrada

Info & prenotazioni: Silvio – Guida Ambientale Escursionsitca 348.5216981 (meglio sms o whatsapp)
silviopiorigo@gmail.com

Escursioni di notte, due giorni al bosco della Lama e… torniamo al Vettore! Tutti gli appuntamenti di luglio

Le nostre iniziative per il mese di luglio:

sabato 22 luglio – AVVENTURA E MAGIA ALL’ALBA DALLA CIMA DI MONTE CUCCO

Saliremo la cima di Monte Cucco, alla luce della luna, attraversando la faggeta immersa nella magia della sua vita notturna, per attendere, sui prati sommitali, sotto il cielo stellato, l’arrivo dell’alba.

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita + 600 m – km 8

GUIDA: Marco Fazion

 

sabato 22 e domenica 23 – DUE GIORNI NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Un rigenerante weekend a Casanova dell’Alpe: una casa, un rifugio e una chiesetta a 1000 metri di quota, immersi nei boschi del Casentino. Vi offriamo:

– DUE ESCURSIONI, DIFF. MEDIA, una il sabato e una la domenica
– PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO in letti in camere doppie e quadruple (o in tenda se preferite).
– CENA IN RIFUGIO preparata dalla guide
– COLAZIONE con latte, caffè, the e dolci fatti in casa
– PRANZO al sacco della domenica

GUIDA : Silvio Piorigo, in collaborazione con “Natura Magica”

 

domenica 30 luglio – TORNIAMO SUL MONTE VETTORE

In questi mesi in tanti ci avete chiesto notizie sui Monti Sibillini, e vi avevamo promesso che appena sarebbe stato possibile saremmo tornati sulle montagne che tanto amiamo. Ora la strada che conduce a Castelluccio è stata riaperta e molti sentieri sono sicuri: torniamo sul Monte Vettore,  con il giusto rispetto che la gente di questi posti e la montagna esigono.

DIFF. MEDIO-ALTA (E) – dislivello in salita + 900 m

GUIDA: Marco Fazion/Silvio Piorigo

Presto tutti i dettagli di queste iniziative su http://www.inumbriaconleguide.it

AVVENTURA E MAGIA ALL’ALBA DALLA CIMA DI MONTE CUCCO Sabato 8 luglio 2017

alba

Se il concerto che preferisci è quello dei grilli e dei gufi, e sei stufo di afa e zanzare e rumori … concediti una notte differente!
Saliremo la cima di Monte Cucco, alla luce della luna “quasi piena”, traversando la faggeta immersa nella magia della sua vita notturna, per attendere, sui prati sommitali, sotto il cielo stellato, l’arrivo dell’alba.

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita + 600 m – km 8
adatta a tutti coloro che hanno una minima preparazione fisica di base

durata ore 9:30 ′ circa soste incluse

Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
Professione esercitata ai sensi della L 4/2013 – Socio Lagap tessera N°0

prenotazione obbligatoria
Marco 3473782818 – marco@montemeru.it

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (MEGLIO VIA MAIL O SMS FIRMATO) ENTRO VENERDÌ 7 ORE 19:00 ESCURSIONE A NUMERO CHIUSO, PURTROPPO  LE PRENOTAZIONI TARDIVE POTREBBERO NON ESSERE ACCOLTE.

appuntamento 
alle ore 23:30 in punto a Sigillo, al Bar-distributore all’imbocco del paese, sulla Flaminia, a sinistra per chi viene da Gualdo, alla fine del paese a destra per chi viene da Perugia.
Incrocio SS Flaminia – Via G.Leopardi.
Di lì per 30 min di strada asfaltata accodato alla Guida.
Se pensi di aver problemi, a trovare il distributore, chiedi alla Guida una mappa.

cosa indossare alla partenza
pantaloni lunghi e comodi, calzature a forte scolpitura, maglietta ed eventualmente smanicato o camicia. 

cosa avere nello zaino
Per la notte: Torcia elettrica (meglio di tutto i modelli frontali), pile,  guanti e cappello leggeri, di lana o pile. un foulard.  Qualcosa per isolarsi dall’umidità del suolo (uno stuoino, un telo di pvc…). Sacco a pelo o coperta pesante. Qualche snack a portata di mano, colazione al sacco, acqua o the .
Per la mattina, occhiali da sole, cappello di tela o bandana, crema solare. Non dimenticate, se la possedete una macchina fotografica!!

Costo: € 15,00 a persona

A 4 ZAMPE! Dalla Valnerina ad Assisi da giovedì 3 a martedì 8 agosto.

asini

Ancora una volta traversiamo una delle zone più selvagge dell’Appennino, accompagnati dai nostri amici a quattro zampe.

In questo trekking someggiato senza mezzo di appoggio, tutto il carico di tende, cucina, sacchi a pelo, viveri, con esclusione dello zainetto giornaliero, è portato da asini e muli. All’inizio del viaggio si crea una piccola cassa comune per acquistare prodotti, che troverete già imballati pronti per il carico alla partenza, mentre al terzo giorno di cammino troveremo un paese per rinnovare le nostre provviste.
Per una elementare forma di solidarietà per le popolazioni colpite da sisma, avremo cura di acquistare per quanto possibile tutti i viveri in esercizi di Norcia e dintorni.
In questo viaggio è richiesta la collaborazione di tutti per la gestione del campo e dei nostri amici animali: dopo una breve lezione sulla conduzione degli asini, sul modo migliore di vestire il basto e di fare il recinto, caricheremo tutti i nostri effetti personali sui basti e saremo finalmente pronti a partire!
Percorreremo una media di 10 – 15 km al giorno, con dislivelli in salita a volte impegnativi che saranno tuttavia affrontati a passo lento, e con tutte le soste necessarie.
A farci preferire questo mezzo di spostamento basterebbe il suo fascino antico, e l’emozione impareggiabile della riscoperta del rapporto uomo – animale.
Tuttavia, a livello pratico, la totale assenza di rifugi e la scarsità di strutture ricettive lungo il percorso, rende il trekking someggiato l’unica possibilità per effettuare questa traversata senza portare in spalla tutto il necessario.
In linea di massima, ci si alza presto, si fa colazione, si smonta il campo e si cammina fino ad ora di pranzo; lungo via, chi lo desidera, potrà sperimentare alcuni momenti di meditazione camminata provenienti da varie Tradizioni.  
Il pomeriggio, montato il nuovo campo e rigovernati gli asini, è dedicato al riposo, alla cucina, alla conoscenza degli straordinari territori che attraversiamo. 
FOTO2
Lasciamo andare ogni aspettativa e gustiamo la meraviglia di un viaggio wild; lasciamoci sorprendere!
Il tramonto ci troverà a cena e scoprirete l’inaspettato piacere di addormentarvi all’imbrunire.
La traversata dell’Appennino Umbro-Marchigiano è un’esperienza vera, un cammino di Bellezza nella Natura Generosa che ci accoglie e un viaggio nella nostra Natura Interiore e Profonda, un “mettersi in strada” che è anche un “mettersi in gioco”.
il prezzo di € 400,00  
comprende: iva e imposte, conduzione escursionistica professionale, animali da soma e loro transfert, uso di tutte le attrezzature collettive (tende, stoviglie, fornelli, basti…), assicurazione, direzione tecnica dell‘agenzia di viaggi Vacantioner
non comprende: cassa comune per viveri ed eventuali ristoranti, attrezzature individuali e, in generale, tutto quanto non riportato alla voce “comprende”.
Prime informazioni tecniche direttamente alla Guida Marco Fazion marco@montemeru.it  quindi il contratto sarà eventualmente perfezionato dall’agenzia di viaggi Vacantioner  allo 075 8012480.

IL PROGRAMMA SI ATTIVA ALLA PRENOTAZIONE DEL 6° PARTECIPANTE.  DATA LA NATURA DEL PROGRAMMA LA PARTECIPAZIONE DI BAMBINI E BAMBINE DI ETA’ INFERIORE AI 15 ANNI VA VALUTATA CASO PER CASO E CONCORDATA CON LE GUIDE.

PROGRAMMA A NUMERO CHIUSO!  PRENOTA PER TEMPO…Guide Ambientale Escursionistiche: Marco Fazion ed Emanuela Rossi

Percorso di massima

Primo giorno

Ritrovo in Valnerina, breve lezione sulla conduzione degli asini, partenza. Risaliamo lentamente la montagna, lasciando le terre sabine per inoltrarci nel territorio degli antichi Umbri. Superato il piccolo e quasi disabitato villaggio di Croce risaliamo le pendici di Monte Fema, per attestarci ad una bella fonte, a Pian della Cuna, di fronte all’ingresso della riserva integrale della Val di Tazza, uno dei luoghi dove si sperimenta la possibilità di far rinascere una foresta. Chi lo desidera, nel pomeriggio può salire a vedere alcuni faggi monumentali.

Secondo giorno

Traversiamo i solitari piani carsici per risalire una ombrosa faggeta e lì ricongiungersi al sentiero E1. Percorriamo tutto il crinale, tra faggi e grandi radure naturali, per giungere ad una fonte abbondante, sui cui prati faremo campo, in una solitudine assoluta, di fronte a un maestoso paesaggio.

Terzo giorno

Continuiamo a tenere la dorsale, su prato pascolo, lambendo più volte il confine tra Marche e Umbria, nel tipico e solitario  paesaggio delle praterie sommitali, sino a trovare una lunga sterrata che ci conduce a un fonte, alta sopra Colfiorito, dove divideremo il nostro campo con le greggi.

Quarto giorno

Scenderemo a Colfiorito, dove faremo finalmente rifornimento, visitando il paese, ricostruito dopo il sisma del 1997. Costeggiamo quindi la palude, ricca di avifauna, che ha dato origine al Parco Regionale, fino a poterne gustare dall’alto il panorama, e iniziamo  la nostra discesa fino al campo.

Quinto giorno

Scendiamo alla Torre dei Trinci, a Capodacqua, e affrontiamo la salita che ci porta al Rifugio della Spella, sul Subasio. Appena oltrepassata la Valtopina inizieremo a percorrere il Parco Regionale del Subasio. Due parchi in due tappe non capita  tutti i giorni!  E’ la giornata più faticosa, ma la fatica della salita sarà ampiamente ripagata dalla vista, che, di lì spazia fino ai Monti Sibillini e al Gran Sasso nonché dalla doccia, e dal dormire in un vero letto!

Sesto giorno

Traversiamo l’intero Monte Subasio, il monte di Francesco, che, prima di scendere, ci regala una vista mozzafiato su Assisi. La visita all’Eremo delle Carceri, santuario francescano tra i più amati, conclude il nostro viaggio. Poco sotto, infatti, al Camping e villaggio FonteMaggio, i nostri fedeli compagni di viaggio saranno recuperati dal camion che li ricondurrà al pascolo.

 

 

 

CORSO DI BASE DI ESCURSIONISMO

locandina-immagine

CORSO DI ESCURSIONISMO – MODULO BASE

con didattica nazionale LAGAP
Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste
PERUGIA – UMBRIA
programma Aprile – Maggio 2017

Il corso è aperto a tutti e ha una durata di 34 ore di formazione con lezioni in aula e uscite pratiche in ambiente naturale.
Fornisce all’escursionista tutte le competenze di base per poter programmare e svolgere in sicurezza e autonomia escursioni e trekking in ambiente. Le lezioni teoriche saranno in orario serale, le uscite pratiche si effettueranno nei week end nella zona dell’Appennino umbro-marchigiano.
A fine corso vi sarà un esame con commissario esterno per verificare le nozioni acquisite e conseguire il diploma-certificazione di primo livello valevole per la prosecuzione della didattica di formazione nazionale LAGAP (modulo cammini, modulo cartografia e orientamento strumentale, modulo trekking …) Il corso è diretto da una Guida Ambientale Escursionistica regolarmente abilitata alla professione e formatore abilitato Lagap.

Informazioni e contatti
Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
marcofazion62@gmail.com
3473782818

COSTO DEL CORSO COMPRENSIVO DEL TESTO DI STUDIO, IVA, TASSE E CONTRIBUTO DI ESAME € 146,00
(€ 130,00 PER SOCI ATLETICO CLUB BASTIA, CLIENTI UMBRO’, CLIENTI ROSSI CICLI)

*******************

COSA IMPARERAI
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da tutti, ma non banali: le 8 lezioni teoriche e le 3 lezioni pratiche ti consentiranno di programmare e realizzare in autonomia escursioni in primavera, estate, autunno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente infrastrutturato per l’escursionismo, in zone di cui sia reperibile una cartografia di precisione accettabile; con queste stesse nozioni potrai programmare escursioni di più giorni, da rifugio a rifugio, o da paese a paese, in zone tuttavia in cui tu sia certo di poter trovare una cena e riparo per la notte, il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come vestirti, come scegliere l’attrezzatura, cosa mangiare, come allenarti, e come comportarti se qualcosa fosse andato storto.

LEZIONI

  • Introduzione al corso, definizione di obiettivi e aspettative; abbigliamento, attrezzatura e calzature. Qui viene definito in modo ultimativo il calendario, in modo da venire incontro il più possibile alle esigenze degli iscritti. Il calendario può essere rimodulato in caso di maltempo;

  • allenamento, alimentazione, respirazione, organizzare la casetta primo soccorso e la farmacia;
  • lettura e interpretazione carta topografica + 1a USCITA di mezza giornata (presumibilmente, un sabato, o una domenica dalle 8:30 alle 15:30)
  • progettazione di un’escursione con carta topografica (con projet work individuale o di gruppo)
  • lettura e interpretazione carta topografica – uso di carta e bussola + 2a USCITA di mezza giornata (presumibilmente, un sabato, o una domenica dalle 8:30 alle 15:30)
  • prevenzione pericoli nella pratica escursionistica
  • prevenzione pericoli nella pratica escursionistica + 3a USCITA di mezza giornata cartografia + prevenzione
  • allerta soccorsi; informazioni sull’esame, somministrazione questionari gradimento
  • esame finale, prova scritta e pratica. (4a USCITA )

Passeggiata (e non solo) di beneficenza al Vulcano di San Venanzo

Stampa

Domenica 12 Febbraio 2017
PASSEGGIATA GUIDATA DI BENEFICENZA

TRA I VULCANI DEL PARCO VULCANOLOGICO DI SAN VENANZO.
CONCERTO FINALE DI MUSICA LATIN E AMBIENT FUSION.
L’INCASSO SARA’ DEVOLUTO A PASTORI, MULARI, MANDRIANI E FALCONIERI DEI SIBILLINI

ESCURSIONE
L’area di San Venanzo rappresenta, con le sue rocce vulcaniche, una delle emergenze geologiche più straordinarie che esistano al mondo. Attraverso una facile passeggiata di circa 2h, tra brevi sali e scendi, sarà possibile osservare i tre centri vulcanici presenti ed “entrare” in uno di essi. La parte finale dell’escursione (Parco Vulcanologico) è accessibile anche a disabili e bambini con passeggini, chi volesse può raggiungere in auto il parco e compiere questa ultima parte del percorso lungo poco meno di 1km.

CONCERTO
Il concerto finale, della durata di circa 1h – 1h 30’, si svolgerà presso la sala convegno del Comune di San Venanzo
e sarà tenuto dalla band Watcher The Clouds.

NECESSARI
Abbiliamento comodo e adeguato alla stagione, scarpe da running/trekking leggero, acqua, snack, pranzo al sacco. Consigliare scarpe di ricambio in auto.

APPUNTAMENTI 
ORE 9:00 al BAR/DISTRIBUTORE “LE QUERCE” di SAN MARTINO IN CAMPO
ORE 9:45 A SAN VENANZO di fronte al municipio

PRENOTAZIONI
Per finalità organizzative si prega di confermare la partecipazione con un post/messaggio su questo gruppo o in uno dei seguenti modi (non telefonando):
• sms/whatsapp: Silvio Piorigo 348.5216981 – Marco Fisauli (Guida) 335 5602678
• mail: silviopiorigo@gmail.commfisauli@alice.it

GUIDE
Guide Ambientali Escursionistiche: Marco Fisauli, Roberto Canali, Marco Fazion, Ferdinando Ramondo e Silvio Piorigo
Staff Terre del Maestrale: Daniela, Gionata e Simone

CONTRIBUTO LIBERO

*Sono stati individuati come possibili destinatari della donazione diversi soggetti: il numero di quelli che potranno essere beneficiati dipenderà dall’entità del fondo raccolto. Ad oggi: Asineria La Mulattiera, Falconiere Giuseppe Fasulo, Agriturismo il Margine, Az. Agr. Fratelli Funari