22 luglio 2018 Monte Cucco, la cima.

cucco_600

COSA FAREMO
Partiremo da Pian delle Macinare, costeggiando per un breve tratto la maestosa faggeta, per salire poi dal crinale boscato verso i prati in alto. Con un po’ di fortuna potremo osservare i fossili, ma, se non ne troviamo, il magnifico panorama, che si apre un passo dopo l’altro, sarà più che sufficiente a ripagarci dello sforzo. Una volta in cima, si aprono davanti a noi anche tutte le montagne e le colline marchigiane, fino al Conero.

ESCURSIONE MEDIA 
Km 8 Dislivello in salita 550 metri

DURATA ESCURSIONE
5 ore

DURATA EFFETTIVA DI CAMMINO
4 ore

A CHI E’ RIVOLTO
adulti e bambini (si consiglia da 10 anni) con una certa predisposizione alla camminata.
Si va lentamente, si fanno pause, si aspetta tutti, si gode della natura.

DIFFICOLTA’
escursione su tratti panoramici, sconsigliata solo a chi soffre di gravemente di vertigini

ABBIGLIAMENTO NECESSARIO
scarponcini da trekking o scarpe dalla buona scolpitura, giacca anti vento/pioggia o mantellina. Se li usate abitualmente, bastoncini da trekking.

NELLO ZAINO
Pranzo al sacco, occhiali da sole, crema solare, cappello, bevande e snack.
Almeno un litro d’acqua a persona.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 12,00 adulti e ragazzi, € 5 per i minori di 14 anni.

1) APPUNTAMENTO
ore 8:15 (registrazione partecipanti) nel parcheggio della Pasticceria Bella Napoli, alla rotonda dell’uscita della SS75 Santa Maria degli Angeli.
partenza ore 8:30

2) APPUNTAMENTO
ore 9:10 Sigillo, al Bar-distributore Total ERG all’imbocco del paese, sulla Flaminia, a sinistra per chi viene da Gualdo e da Perugia,
Di lì per 30 min di strada asfaltata (ma piena di buche) accodato alla Guida fino a Pian delle Macinare.
Se pensi di aver problemi, a trovare il distributore, chiedi alla Guida una mappa.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SPECIFICANDO L’APPUNTAMENTO DESIDERATO
ENTRO LE ORE 17:00 DI SABATO 21 luglio
Marco Fazion 3473782818 marco@montemeru.it.
Preferita mail, sms o WhatsApp firmati.

20 luglio 2018 Passeggiando sotto le stelle…

Notturna

Passeggiando sotto le stelle sul Monte Subasio. Passeggiata guidata in notturna, facile, adatta anche per famiglie con bambini.

COSA FAREMO
Sui prati del Monte Subasio, dagli Stazzi andremo alla Croce di Sassopiano, per guardare dall’alto le luci di Assisi e della Valle Umbra: un panorama unico da un suggestivo sperone di roccia.
E con la Guida Francesco Rotondi, appassionato astrofilo, ci sdraieremo sui prati, naso in su e conosceremo un po’ meglio i segreti delle stelle.

PASSEGGIATA FACILE
partenza dal parcheggio degli Stazzi sul Monte Subasio
percorso di circa 5km con poco dislivello in salita (circa 150m in totale)

DURATA EVENTO
3 ore circa

ABBIGLIAMENTO E COSE DA PORTARE
Scarpe sportive o scarpe da trekking.
Abbigliamento a strati (maglietta, felpa e giacca a vento).
Meglio pantaloni lunghi, la notte potrebbe rinfrescare, siamo pur sempre a 1000m di quota.
Zainetto con acqua, snack e una torcia.
Un plaid per sdraiarsi a guardare le stelle.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
10€ adulti
5€ minori di 14 anni
gratis minori di 8 anni

APPUNTAMENTO 
Ore 20:30 ritrovo al parcheggio degli Stazzi, sui prati del Monte Subasio.
Si raggiunge da Assisi, facendo la strada che sale al Monte. Dopo l’Eremo delle Carceri si continua a salire sempre sulla stessa strada superando la sbarra che sarà aperta (richiesta autorizzazione a passare alla comunità Montana). Termina la salita su strada asfaltata una volta arrivati ai prati sommitali, ritrovo sull’ampio parcheggio sulla destra, chiamato degli “Stazzi”.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ENTRO GIOVEDI’ ORE 21:00
Silvio 348.5216981 (meglio sms o whatsapp)
silviopiorigo@gmail.com

Guide escursionistiche
Silvio Piorigo e Francesco Rotondi

11-18 agosto 2018 La Foresta bavarese

Baviera small

11-18 agosto 2018
FORESTE, CASTELLI E SAPORI DELLA BAVIERA

Dall’11 al 18 agosto, 8 giorni alla scoperta delle bellezze naturali della Baviera
Guida Ambientale Escursionistica – Marco Fazion

Il Parco Nazionale della Foresta Bavarese (Nationalpark Bayerischer Wald) è la più grande superficie boschiva dell’Europa centrale – il tetto verde d’Europa. Pendii boscosi, profili maestosi di montagne, escursioni senza confini a piedi o in bicicletta, percorreremo gli ombrosi sentieri sotto i faggi e gli abeti che si stendono a perdita d’occhio.

Solo nel Parco che ha deciso di lasciare che “la natura sia la natura” è possibile osservare le fasi di vita di una grande foresta: dalla nascita, alla maturità, alla morte, al ringiovanimento.

La pista ciclabile dell’Altmühltal, oltre a regalarci l’emozione di pedalare nella più grande Riserva Naturale tedesca, ci farà attraversare e il ponte di legno più lungo d’Europa,  lanciato sul Canale Medio Reno e in ritorno lo faremo in battello!

Forse non tutti sanno che nella selvaggia regione a cavallo tra Baviera e Repubblica Ceca, ogni villaggio ha il suo laboratorio di birra, come in Italia avrebbe il suo forno per il pane o la sua macelleria. In questo viaggio preparatevi ad assaggiare tante squisite “birre a km zero” – con il loro speciale bicchiere da degustazione! Queste birre sono introvabili persino nelle più famose birrerie di Monaco e sono prodotte per l’esclusivo consumo degli abitanti, saranno le birre che ci accompagneranno per gli 8 giorni, sapori e profumi della grande cucina tedesca di montagna.

Info dettagliate e preontazioni
https://www.dimensioneattiva.it/prodotto/foreste-castelli-e-sapori-della-baviera/

 

8 luglio 2018 – Le Lame Rosse da Fiastra

lamerosse

COSA FAREMO
Partiremo dalle sponde del Lago di Fiastra per conquistare il “Grand Canyon delle Marche”, godere dello spettacolo delle sue guglie, dei suoi pinnacoli e delle sue piramidi di terra, comprendendo, al contempo, l’origine della sua formazione.
Al rientro, per chi lo desidera, un rinfrescante tuffo nelle acque del Lago!

ESCURSIONE FACILE 
Km 7 Dislivello in salita 350 metri

DURATA ESCURSIONE
3.30 ore

DURATA EFFETTIVA DI CAMMINO
2.30 ore

A CHI E’ RIVOLTO
Adulti e bambini (si consiglia da 10 anni) con una certa predisposizione alla camminata.
Si va lentamente, si fanno pause, si aspetta tutti, si gode della natura.
L’escursione si conclude al rientro alle macchine: la Guida poi su richiesta vi accompagnerà al luogo dove, in libertà e autonomia, potrete fare il bagno

DIFFICOLTA’
nessuna.

ABBIGLIAMENTO NECESSARIO
scarponcini da trekking o scarpe dalla buona scolpitura, giacca anti vento/pioggia o mantellina. Ricambio completo da lasciare in auto. Per chi vuole fare il bagno, anche asciugamano, costume, ciabatte e/o scarpe da scoglio.

NELLO ZAINO
Pranzo al sacco, occhiali da sole, crema solare, cappello, bevande e snack.
Almeno un litro d’acqua a persona.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 10,00 adulti e ragazzi, € 5 per i minori di 14 anni.

1) APPUNTAMENTO
ore 8:15 (registrazione partecipanti) nel parcheggio della Pasticceria Bella Napoli, Santa Maria degli Angeli subito sotto l’uscita Assisi.
partenza ore 8:30

2) APPUNTAMENTO – SOLO SU ESPRESSA RICHIESTA
ore 9:40 Bar Tabacchi Ricevitoria Lotto di Vallesi Rita – Via Circonvallazione del Lago, 2 (sul GPS potreste trovarlo sia come Fiastra, che come San Lorenzo al Lago)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ENTRO LE ORE 17:00 DI SABATO 7 luglio

Marco Fazion 3473782818 marco@montemeru.it.
Preferita mail, sms o WhatsApp firmati.