COSA FAREMO
Partiremo da Pian delle Macinare, costeggiando per un breve tratto la maestosa faggeta, per salire poi dal crinale boscato verso i prati in alto. Con un po’ di fortuna potremo osservare i fossili, ma, se non ne troviamo, il magnifico panorama, che si apre un passo dopo l’altro, sarà più che sufficiente a ripagarci dello sforzo. Una volta in cima, si aprono davanti a noi anche tutte le montagne e le colline marchigiane, fino al Conero.
ESCURSIONE MEDIA
Km 8 Dislivello in salita 550 metri
DURATA ESCURSIONE
5 ore
DURATA EFFETTIVA DI CAMMINO
4 ore
A CHI E’ RIVOLTO
adulti e bambini (si consiglia da 10 anni) con una certa predisposizione alla camminata.
Si va lentamente, si fanno pause, si aspetta tutti, si gode della natura.
DIFFICOLTA’
escursione su tratti panoramici, sconsigliata solo a chi soffre di gravemente di vertigini
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO
scarponcini da trekking o scarpe dalla buona scolpitura, giacca anti vento/pioggia o mantellina. Se li usate abitualmente, bastoncini da trekking.
NELLO ZAINO
Pranzo al sacco, occhiali da sole, crema solare, cappello, bevande e snack.
Almeno un litro d’acqua a persona.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 12,00 adulti e ragazzi, € 5 per i minori di 14 anni.
1) APPUNTAMENTO
ore 8:15 (registrazione partecipanti) nel parcheggio della Pasticceria Bella Napoli, alla rotonda dell’uscita della SS75 Santa Maria degli Angeli.
partenza ore 8:30
2) APPUNTAMENTO
ore 9:10 Sigillo, al Bar-distributore Total ERG all’imbocco del paese, sulla Flaminia, a sinistra per chi viene da Gualdo e da Perugia,
Di lì per 30 min di strada asfaltata (ma piena di buche) accodato alla Guida fino a Pian delle Macinare.
Se pensi di aver problemi, a trovare il distributore, chiedi alla Guida una mappa.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SPECIFICANDO L’APPUNTAMENTO DESIDERATO
ENTRO LE ORE 17:00 DI SABATO 21 luglio
Marco Fazion 3473782818 marco@montemeru.it.
Preferita mail, sms o WhatsApp firmati.