Ancora una sentiero dimenticato, quello che congiunge la Rocca dei Trinci di Capodacqua con la fortezza di Galestro, nascosta nella macchia. Di queste rovine recita il sito “i luoghi del silenzio” che “restano solo pochissime tracce sconosciute persino ai residenti”.
Riaperto con i miei allievi dell’alpinismo giovanile negli anni 90, questo sentiero conduce a Seggio, e, di lì, per una bella sterrata, a Forcatura e Colfiorito, la cui zona umida viene raggiunta dall’alto, con una visuale inedita. L’itinerario fa parte della Norcia Assisi, che abbiamo percorso varie volte con i nostri asinelli e speriamo di poter riproporre ancora…
DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita + 700 m – km 11
adatta a tutti coloro che hanno una minima preparazione fisica di base
durata ore 6:00 ′ circa soste incluse
Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
Professione esercitata ai sensi della L 4/2013 – Socio Lagap tessera N°0
prenotazioni
Marco 3473782818 – marco@montemeru.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (MEGLIO VIA MAIL O SMS FIRMATO) ENTRO SABATO 11 ORE 12:00
appuntamento
alle ore 8:30 in punto alla Pasticceria Bella Napoli a Santa Maria degli Angeli.
Di lì per 30 min di strada asfaltata accodato alla Guida. Se pensi di aver problemi, a trovare la pasticceria, chiedi alla Guida una mappa.
Quindi una o più autovetture, secondo le esigenze del gruppo, vengono lasciate a Colfiorito, mentre gli altri partecipanti, se lo desiderano, fanno colazione al bar di Capodacqua.
cosa indossare
abbigliamento a strati, calzature a forte scolpitura, guanti e cappello. Nello zaino, giacca impermeabile o mantellina.
cosa avere nello zaino
qualche snack, pranzo al sacco, acqua o the (si può rifare acqua a Seggio, non caricatevi), guanti e berretto di lana o di pile.
Costo: € 15,00 a persona