DA CAPODACQUA A COLFIORITO PASSANDO PER LE ROCCHE DEI TRINCI Domenica 12 marzo 2017

CALESTRO small

Ancora una sentiero dimenticato, quello che congiunge la Rocca dei Trinci di Capodacqua con la fortezza di Galestro, nascosta nella macchia. Di queste rovine recita il sito “i luoghi del silenzio” che “restano solo pochissime tracce sconosciute persino ai residenti”.

Riaperto con i miei allievi dell’alpinismo giovanile negli anni 90, questo sentiero conduce a Seggio, e, di lì, per una bella sterrata, a Forcatura e Colfiorito, la cui zona umida viene raggiunta dall’alto, con una visuale inedita. L’itinerario fa parte della Norcia Assisi, che abbiamo percorso varie volte con i nostri asinelli e speriamo di poter riproporre ancora…

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita + 700 m – km 11
adatta a tutti coloro che hanno una minima preparazione fisica di base

durata ore 6:00 ′ circa soste incluse

Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
Professione esercitata ai sensi della L 4/2013 – Socio Lagap tessera N°0

prenotazioni
Marco 3473782818 – marco@montemeru.it

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (MEGLIO VIA MAIL O SMS FIRMATO) ENTRO SABATO 11 ORE 12:00

appuntamento 
alle ore 8:30 in punto alla Pasticceria Bella Napoli a Santa Maria degli Angeli.
Di lì per 30 min di strada asfaltata accodato alla Guida. Se pensi di aver problemi, a trovare la pasticceria, chiedi alla Guida una mappa.

Quindi una o più autovetture, secondo le esigenze del gruppo, vengono lasciate a Colfiorito, mentre gli altri partecipanti, se lo desiderano, fanno colazione al bar di Capodacqua.

cosa indossare
abbigliamento a strati, calzature a forte scolpitura, guanti e cappello. Nello zaino, giacca impermeabile o mantellina.

cosa avere nello zaino
qualche snack, pranzo al sacco, acqua o the (si può rifare acqua a Seggio, non caricatevi), guanti e berretto di lana o di pile.

Costo: € 15,00 a persona

CORSO DI BASE DI ESCURSIONISMO

locandina-immagine

CORSO DI ESCURSIONISMO – MODULO BASE

con didattica nazionale LAGAP
Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste
PERUGIA – UMBRIA
programma Aprile – Maggio 2017

Il corso è aperto a tutti e ha una durata di 34 ore di formazione con lezioni in aula e uscite pratiche in ambiente naturale.
Fornisce all’escursionista tutte le competenze di base per poter programmare e svolgere in sicurezza e autonomia escursioni e trekking in ambiente. Le lezioni teoriche saranno in orario serale, le uscite pratiche si effettueranno nei week end nella zona dell’Appennino umbro-marchigiano.
A fine corso vi sarà un esame con commissario esterno per verificare le nozioni acquisite e conseguire il diploma-certificazione di primo livello valevole per la prosecuzione della didattica di formazione nazionale LAGAP (modulo cammini, modulo cartografia e orientamento strumentale, modulo trekking …) Il corso è diretto da una Guida Ambientale Escursionistica regolarmente abilitata alla professione e formatore abilitato Lagap.

Informazioni e contatti
Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
marcofazion62@gmail.com
3473782818

COSTO DEL CORSO COMPRENSIVO DEL TESTO DI STUDIO, IVA, TASSE E CONTRIBUTO DI ESAME € 146,00
(€ 130,00 PER SOCI ATLETICO CLUB BASTIA, CLIENTI UMBRO’, CLIENTI ROSSI CICLI)

*******************

COSA IMPARERAI
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da tutti, ma non banali: le 8 lezioni teoriche e le 3 lezioni pratiche ti consentiranno di programmare e realizzare in autonomia escursioni in primavera, estate, autunno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente infrastrutturato per l’escursionismo, in zone di cui sia reperibile una cartografia di precisione accettabile; con queste stesse nozioni potrai programmare escursioni di più giorni, da rifugio a rifugio, o da paese a paese, in zone tuttavia in cui tu sia certo di poter trovare una cena e riparo per la notte, il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come vestirti, come scegliere l’attrezzatura, cosa mangiare, come allenarti, e come comportarti se qualcosa fosse andato storto.

LEZIONI

  • Introduzione al corso, definizione di obiettivi e aspettative; abbigliamento, attrezzatura e calzature. Qui viene definito in modo ultimativo il calendario, in modo da venire incontro il più possibile alle esigenze degli iscritti. Il calendario può essere rimodulato in caso di maltempo;

  • allenamento, alimentazione, respirazione, organizzare la casetta primo soccorso e la farmacia;
  • lettura e interpretazione carta topografica + 1a USCITA di mezza giornata (presumibilmente, un sabato, o una domenica dalle 8:30 alle 15:30)
  • progettazione di un’escursione con carta topografica (con projet work individuale o di gruppo)
  • lettura e interpretazione carta topografica – uso di carta e bussola + 2a USCITA di mezza giornata (presumibilmente, un sabato, o una domenica dalle 8:30 alle 15:30)
  • prevenzione pericoli nella pratica escursionistica
  • prevenzione pericoli nella pratica escursionistica + 3a USCITA di mezza giornata cartografia + prevenzione
  • allerta soccorsi; informazioni sull’esame, somministrazione questionari gradimento
  • esame finale, prova scritta e pratica. (4a USCITA )