Il sentiero perduto di Lorino

Domenica 19 febbraio 2017

loreno
Rilevato nel 2015 nell’ambito di un’operazione di rifacimento delle cartografie dei Parchi Umbri, dell’antico collegamento tra Rocca Mattarella e Lorino (l’attuale “Loreno”) si erano perse le tracce. Rimasto nella memoria popolare, e in parte riportato nelle cartografie militari, un amministratore locale chiese alla Regione di tentare di rintracciarlo.

Dopo due giorni di lavoro solitario nella macchia, il sentiero, probabilmente abbandonato negli Anni ’60, veniva ritrovato; non solo, veniva rintracciata anche una sua variante.

Oggi riproponiamo l’antico sentiero nel bosco, con la sua splendida balconata sulla Valnerina e, per chi lo desidera, la visita di San Pietro in Valle, uno dei capolavori dell’arte longobarda in Italia. (€ 3,50 da versare in loco direttamente al parroco). Dall’Abbazia si scenderà a Macenano, e, lungo l’incantevole corso del Nera, si torna alle macchine.

DIFF. MEDIA (E) – dislivello in salita +650m – km 15
adatta a tutti coloro che hanno una minima preparazione fisica di base

durata ore 6:30 ′ circa soste incluse

Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
Professione esercitata ai sensi della L 4/2013 – Socio Lagap tessera N°0

prenotazioni
Marco 3473782818 – marco@montemeru.it

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (MEGLIO VIA MAIL O SMS FIRMATO) ENTRO SABATO 18 ORE 12:00

appuntamento 
alle ore 8:30 in punto alla Pasticceria Bella Napoli a Santa Maria degli Angeli.
Di lì per 50 min di strada asfaltata accodato alla Guida. Se pensi di aver problemi, a trovare la pasticceria, chiedi alla Guida una mappa.

alle ore 9:30 a Ferentillo, al parcheggio di fronte alla Chiesa di Santa Maria, su Via della Vittoria.

Dati i limiti di apertura della Chiesa di San Pietro in Valle, non si potranno attendere ritardatari, cercate di aver fatto colazione e carburante!

cosa indossare
abbigliamento  strati, calzature a forte scolpitura, guanti e cappello. Nello zaino, giacca impermeabile o mantellina.

cosa avere nello zaino
qualche snack, pranzo al sacco, acqua o the (si può rifare acqua a Lorino, non caricatevi), guanti e berretto di lana o di pile.

Costo: € 15,00 a persona (+ 3,50 per la visita, facoltativa ma consigliatissima, alla Chiesa)

Passeggiata (e non solo) di beneficenza al Vulcano di San Venanzo

Stampa

Domenica 12 Febbraio 2017
PASSEGGIATA GUIDATA DI BENEFICENZA

TRA I VULCANI DEL PARCO VULCANOLOGICO DI SAN VENANZO.
CONCERTO FINALE DI MUSICA LATIN E AMBIENT FUSION.
L’INCASSO SARA’ DEVOLUTO A PASTORI, MULARI, MANDRIANI E FALCONIERI DEI SIBILLINI

ESCURSIONE
L’area di San Venanzo rappresenta, con le sue rocce vulcaniche, una delle emergenze geologiche più straordinarie che esistano al mondo. Attraverso una facile passeggiata di circa 2h, tra brevi sali e scendi, sarà possibile osservare i tre centri vulcanici presenti ed “entrare” in uno di essi. La parte finale dell’escursione (Parco Vulcanologico) è accessibile anche a disabili e bambini con passeggini, chi volesse può raggiungere in auto il parco e compiere questa ultima parte del percorso lungo poco meno di 1km.

CONCERTO
Il concerto finale, della durata di circa 1h – 1h 30’, si svolgerà presso la sala convegno del Comune di San Venanzo
e sarà tenuto dalla band Watcher The Clouds.

NECESSARI
Abbiliamento comodo e adeguato alla stagione, scarpe da running/trekking leggero, acqua, snack, pranzo al sacco. Consigliare scarpe di ricambio in auto.

APPUNTAMENTI 
ORE 9:00 al BAR/DISTRIBUTORE “LE QUERCE” di SAN MARTINO IN CAMPO
ORE 9:45 A SAN VENANZO di fronte al municipio

PRENOTAZIONI
Per finalità organizzative si prega di confermare la partecipazione con un post/messaggio su questo gruppo o in uno dei seguenti modi (non telefonando):
• sms/whatsapp: Silvio Piorigo 348.5216981 – Marco Fisauli (Guida) 335 5602678
• mail: silviopiorigo@gmail.commfisauli@alice.it

GUIDE
Guide Ambientali Escursionistiche: Marco Fisauli, Roberto Canali, Marco Fazion, Ferdinando Ramondo e Silvio Piorigo
Staff Terre del Maestrale: Daniela, Gionata e Simone

CONTRIBUTO LIBERO

*Sono stati individuati come possibili destinatari della donazione diversi soggetti: il numero di quelli che potranno essere beneficiati dipenderà dall’entità del fondo raccolto. Ad oggi: Asineria La Mulattiera, Falconiere Giuseppe Fasulo, Agriturismo il Margine, Az. Agr. Fratelli Funari