2 CIASPOLATE SUI MONTI SIBILLINI, SABATO 30 E DOMENICA 31 GENNAIO 2016

notturna

 

SABATO 30 CIASPOLATA IN NOTTURNA A FORCA CANAPINE
DOPO LA CIASPOLATA, CENA TIPICA IN RIFUGIO

Ciaspolata notturna a Forca Canapine tra boschi e leggende… Vin brulè e dolci per tutti!
Dopo la ciaspolata, per chi vuole (non crediamo che potrete resistere…) cena tipica di montagna presso il rifugio Colle le Cese.

Ritrovo:
h 15.00 a Norcia (Emporio della Sibilla)

Durata: 3 ore; Dislivello: 200; Difficoltà: E – PER TUTTI
Quota individuale: € 18 compreso noleggio racchette da neve e vin brulè; cena in Rifugio € 20.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
SILVIO PIORIGO 348 5216981 – silviopiorigo@gmail.com

Abbigliamento consigliato: abbigliamento caldo e impermeabile, giacca a vento o piumino, ghette (se possedute), berretto, guanti, ricambi asciutti da tenere in auto. Inoltre acqua, o bevande calde in thermos, generi di conforto, snack, burro cacao. Consigliamo pila frontale o torcia elettrica. La calzatura ideale è uno scarpone o doposci impermeabile, tuttavia è possibile usare qualsiasi calzatura invernale alta, calda e a forte scolpitura. Attenzione! I Moon Boot di misura superiore al 37/38 non entrano nelle ciaspole!

in collaborazione con Soc. Coop. La Mulattiera – Rifugio Colle le Cese

++++++++++++++++++++++

DOMENICA 31 CIASPOLATA SUL CRINALE TRA UMBRIA E MARCHE

Bella ciaspolata con partenza dal rifugio Colle Le Cese, la suggestione della Macchia Cavaliera e i panorami sul pian Piccolo, sui Sibillini e sui Monti della Laga. Se la giornata è limpida lo sguardo spazia fino al Gran Sasso e al Terminillo.

Ritrovo:
h 9.00 a Norcia (Emporio della Sibilla), oppure
h 10.00 a Colle Le Cese

Durata: 4 ore; Dislivello: 200; Difficoltà:  E  – PER TUTTI
Quota individuale: € 18 compreso noleggio racchette da neve.
Dopo l’escursione, “allegra” sosta gastronomica con polenta o altri piatti montani in Rifugio.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
SILVIO PIORIGO 348 5216981 – silviopiorigo@gmail.com

Abbigliamento consigliato: abbigliamento caldo e impermeabile, giacca a vento o piumino, ghette (se possedute), berretto, guanti, ricambi asciutti da tenere in auto. Inoltre acqua, o bevande calde in thermos, generi di conforto, snack. Burro cacao e crema solare, occhiali da sole. La calzatura ideale è uno scarpone o doposci impermeabile, tuttavia è possibile usare qualsiasi calzatura invernale alta, calda e a forte scolpitura. Attenzione! I Moon Boot di misura superiore al 37/38 non entrano nelle ciaspole!

in collaborazione con Soc. Coop. La Mulattiera – Rifugio Colle le Cese

E’ TORNATA LA NEVE! CIASPOLATE DEL 23 E 24 GENNAIO

20150301_105518

SABATO 23 CIASPOLATA NOTTURNA CON LA LUNA PIENA A FORCA CANAPINE

Ciaspolata notturna verso il Monte Macchialta tra panorami al crepuscolo e il chiaro di luna sulla neve. Vin brulè per tutti!
Possibilità di cena tipica di montagna presso il rifugio Colle le Cese

Ritrovo:
h 15.00 a Norcia (Emporio della Sibilla), oppure
h 16.00 al Rifugio Colle le Cese di Forca Canapine

Durata: 3 ore; Dislivello: 300; Difficoltà: E – PER TUTTI
Quota individuale: € 18 compreso noleggio racchette da neve e vin brulè; cena in Rifugio € 20.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
MARCO FAZION 347.3782818 – marcofazion62@gmail.com

Abbigliamento consigliato: abbigliamento caldo e impermeabile, giacca a vento o piumino, ghette (se possedute), berretto, guanti, ricambi asciutti da tenere in auto. Inoltre acqua, o bevande calde in thermos, generi di conforto, snack, burro cacao. Lampada frontale o torcia elettrica facoltativa ma utile. La calzatura ideale è uno scarpone o doposci impermeabile, tuttavia è possibile usare qualsiasi calzatura invernale alta, calda e a forte scolpitura. Attenzione! I Moon Boot di misura superiore al 37/38 non entrano nelle ciaspole!

in collaborazione con Soc. Coop. La Mulattiera – Rifugio Colle le Cese

++++++++++++++++++++++

DOMENICA 24 CIASPOLATA A CASTELLUCCIO E IN VAL DI CANATRA

Facile ciaspolata, con partenza da Castelluccio di Norcia, nella incantevole Val di Canatra, un luogo magico e isolato dal mondo.

Ritrovo:
h 9.00 a Norcia (Emporio della Sibilla), oppure
h 10.00 a Castelluccio di Norcia

Durata: 4 ore; Dislivello: 200; Difficoltà:  E  – PER TUTTI
Quota individuale: € 18 compreso noleggio racchette da neve.
Dopo l’escursione, allegra sosta gastronomica con polenta o altri piatti montani in Rifugio o Locanda locale.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
MARCO FAZION 347.3782818 – marcofazion62@gmail.com

Abbigliamento consigliato: abbigliamento caldo e impermeabile, giacca a vento o piumino, ghette (se possedute), berretto, guanti, ricambi asciutti da tenere in auto. Inoltre acqua, o bevande calde in thermos, generi di conforto, snack, burro cacao, occhiali da sole. La calzatura ideale è uno scarpone o doposci impermeabile, tuttavia è possibile usare qualsiasi calzatura invernale alta, calda e a forte scolpitura. Attenzione! I Moon Boot di misura superiore al 37/38 non entrano nelle ciaspole!

in collaborazione con Soc. Coop. La Mulattiera – Rifugio Colle le Cese