AL MARE CON GLI SCARPONI… AI “SASSI NERI” DI SIROLO

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Una pineta profumata di resine a picco sul mare ci porta a una strettissima lingua di roccia a pelo d’acqua, un vero libro di geologia a cielo aperto, in cui divertirsi dentro e fuori dall’acqua sino a che l’avanzare rimane impedito da una scogliera a picco su acque cristalline e non resta che … nuotare e prendere il sole!

• diff.T (passaggi di equilibrio sono sempre evitabili camminando in acqua)
• km 5,8
• disl. salita 189 m
• disl. discesa 189 m
• bambini da anni 10
 
Scarponcini o scarpe da ginnastica per l’avvicinamento, dove si scende per comoda sterrata.
Per il tratto costiero, scarpe che potete bagnare (es: vecchie scarpe da tennis pronte per il “pensionamento”) oppure calzature da scoglio.
In alternativa, per l’intera escursione, perfetti i sandali da escursionismo. 
Pranzo al sacco, almeno 2 l d’acqua a persona, cappello, costume da bagno, telo mare, sacchetto impermeabile (anche una busta della spesa col nodo)  per riporre cellulare, portafogli ecc. Crema solare.
 
• Punto di ritrovo: Al parcheggio del cimitero di Sirolo, alle 10:00 (vedi sotto)
• prenotazione obbligatoria via sms o mail entro venerdì ore 20:00
• costo adulti € 15 –  bambini €10 –  diplomati Wglt base €12
Guida Marco Fazion
 
AVVERTENZE IMPORTANTI
1) la “spiaggia”, a causa della relativa difficoltà di accesso è meta tradizionale di “naturisti”.  La spiaggia non è loro riservata, per cui non abbiamo alcun divieto di accesso, tuttavia se il nudo vi mette in imbarazzo… ci vediamo alla prossima uscita!
3) non è necessario, ai fini della passeggiata lungo la scogliera, saper nuotare. Avremo al massimo l’acqua alla vita, ma più probabilmente, non supererà mai il ginocchio.
2) La Guida non è un “assistente bagnanti”. Vi accompagna in sicurezza lungo la scogliera, ma non è in grado di fornire assistenza specialistica durante il vostro “bagno”, se, come prevedibile, vorrete nuotare.